Prodotti

Fare il pane secondo le antiche tradizioni è a tutti gli effetti una scuola di vita.
Cinque generazioni di panificazione ci hanno infatti insegnato ad ascoltare attraverso le mani.

Usiamo le mani per ascoltare il lievito madre.
Da più di un secolo ci prendiamo cura del nostro primo crescente.
Da 120 anni coltiviamo il lievito madre spontaneamente acidificato, rinfrescandolo a più riprese nell’arco di una stessa giornata.

Usiamo le mani per ascoltare i nostri impasti.
Un impasto artigianale richiede specifiche attenzioni non prevedibili e pianificabili attraverso il solo uso di orologi e termometri. Ecco perché in 170 anni di storia familiare l’arte del tocco dell’impasto è stata minuziosamente tramandata di padre in figlio.

Usiamo le mani per ascoltare la qualità.
Selezioniamo con attenzione le nostre materie prime. A partire dalla farina, acquistata da un mulino del nostro territorio e miscelata presso il nostro forno, fino alla scelta dell’olio e delle nocciole per i prodotti di pasticceria, prediligiamo ingredienti d’origine italiana certificata e controllata.

Siamo un po’ artigiani e un po’ maghi.
O meglio: siamo panettieri.

Ti diamo il benvenuto nel nostro forno,
culla di profumi e sapori di altri tempi.

Panini all’olio

Pane Pugliese

Semola di grano duro di Altamura, un pane importante che dura fresco molti giorni, ideale per preparare delle gustose bruschette

Grissini

Pane in cassetta ai 5 cereali

Farina ai 5 cereali, lievito madre a bassa idratazione per un pane molto durevole, ideale per preparare dei gustosi panini

Ciabattine

Farina di tipo 1, lievito madre e alta idratazione, un classico intramontabile

Pane Daniele

Si tratta di un filoncino, una mezza baguette

Pane Arabo

Semola di grano duro, lievito madre, un pane senza sale (ricetta originale dal Marocco)

Il Miccone delle Dieci

l nostro cavallo di battaglia, pane tipico che tutti aspettavano alle dieci ai tempi del nostro bisnonno, il più richiesto in assoluto, quello che dura più giorni, rappresenta il pane più antico e il primo tipo di pane creato in questo forno di famiglia.
Per il miccone arrivano clienti da tutti i paesi limitrofi e non: Tortona, Novi, Serravalle, Alessandria.

Biovetta

(detta anche “biova”) è un panino rotondo di pasta dura, un “miccone” in versione piccola

Trecce all’olio

Panini alla curcuma

Farina 0 con aggiunta di curcuma

Panini ai 5 cereali

Farina ai 5 cereali, lievito madre a bassa idratazione per un pane molto durevole

Pizza al taglio

Pizza napoletana

Farina 0, farina 00, lievito madre, mozzarella campana dop e salsa di pomodoro Mutti

Focaccia stirata

Farina 0, farina 00, lievito madre, impasto stirato a mano

Focaccia pizzata

La poesia della focaccia stirata a mano incontra gli ingredienti della pizza classica

Focaccia morbida

Farina 0, farina 00, lievito madre, impasto ad alta idratazione

Focaccia con zucchero

Focaccia con le olive

Focaccia con le cipolle

Focaccia con il formaggio

Baci di dama al cacao

Amaretti

Canestrelli

Cantucci

Cookies

Langarole

Frollini bicolore

Frollini occhio di bue

Frollini semplici

Panettoni Genovesi

Baci di dama

Cornetti della suocera

Torte salate

Tutte con pasta sfoglia fatta a mano con burro soresina: zucchine, spinaci, patate e prosciutto

Torte stagionali

In base alla frutta di stagione (mele, pesche e amaretti…)

Croissants

Crostatine alla frutta

Torta caprese

Con gocce di cioccolato (farina di mandorle, cacao e gocce di cioccolato, si tratta di una torta napoletana molto famosa, nata da un errore)

Torta di carote e mandorle

simile alle Camille (torta camilla)

Torta alle pesche di Volpedo

Base di pasta frolla in cui viene versato sopra un impasto di torta dolce con le pesche a pezzetti.